Quando l’avventura chiama: da Into The Wild, al Circolo Polare Artico con ICH-X K2

ICH-X K2 Avventura off-road

Spingersi alla scoperta di terre inesplorate è un desiderio che caratterizza l’essere umano sin dall’alba dei tempi.

Siamo nati per conoscere e continuare a lasciare tracce in un pianeta che, tuttavia, oggi reclama a gran voce rispetto e riconoscenza.

Ecco perché, in epoche recenti, questa necessità di avventura si sta traducendo sempre di più in un profondo contatto con la natura che ci ospita e che sembra rappresentare un’autentica alternativa a un mondo caotico, veloce e automatizzato.

Le due storie che racconteremo brevemente in questo articolo rappresentano due esempi di quanto appena espresso, nonostante i loro sviluppi siano stati radicalmente diversi.

La prima, celebre in tutto il mondo, è quella commovente di Chris McCandless che ha ispirato il libro e il film Into The Wild.

La seconda, meno nota ma non per questo meno intensa per chi l’ha vissuta, è quella che ha visto protagonista Daniele Cecchetti che si è spinto fino al Circolo Polare Artico a bordo di ICH-X K2.

Due racconti, sebbene diversi nei loro sviluppi, che hanno in comune il grande freddo, la ricerca della libertà e un immortale desiderio di superare i propri limiti. Oltre al fatto che entrambi i i loro protagonisti si sono affidati alla “protezione” di un “compagno a quattro ruote”.

Into the Wild Magic Bus

Chris McCandless nelle terre selvagge: una scelta che ci dice molte cose

In molti lo sanno, perché la vicenda di Into The Wild - grazie al libro di Jon Krakauer e al film diretto da Sean Penn - ha riscosso un enorme successo in tutto il mondo: la storia vera di Christopher McCandless rappresenta un forte dichiarazione di ricerca della libertà e desiderio di autodeterminazione.

Certo, il suo epilogo lascia l’amaro in bocca, ma questo non cambia il fatto che gli intenti che hanno spinto Chris a compiere il suo viaggio iniziatico nelle ostiche terre dell’Alaska fosse mosso da ragioni che risuonano tutt’oggi con forza nel cuore di molte persone.

Ma procediamo con ordine.

Alexander Supertramp, il “Magic Bus” e la sua ricerca della felicità

Ragazzo di buona famiglia e cresciuto a Washington DC, dopo essersi laureato col massimo dei voti in antropologia, Chris decide letteralmente di “mollare tutto” (famiglia, casa, denaro e persino il suo nome) per dedicarsi a una sorta di pellegrinaggio che definire avventuroso sarebbe un eufemismo.

Alexander Supertramp (questo il nuovo nome coniato per sé stesso dal giovane uomo) nel 1990 abbandona i suoi affetti personali, devolve in beneficienza i 24.000 dollari che aveva sul conto, e parte per l’Alaska col desiderio di distaccarsi temporaneamente dalla civiltà.

L’obiettivo, a suo dire, era uno solo: entrare in contatto con un “vivere” più autentico e privo di quei filtri sociali e familiari che l’avevano alienato per lungo tempo.

Così, quando nel 1992 - dopo due anni di viaggio - giunge nel cuore dell’Alaska, Chris è pieno di entusiasmo e deciso a raccogliere il meglio da quell’esperienza.

“Ho deciso che per un po’ farò questa vita. Non mi riesce di rinunciare a tutta questa libertà e semplice bellezza” scrive in una cartolina inviata a un amico.

Chris vive a Stampede Trail - nel selvaggio Denali National Park - per oltre tre mesi in totale solitudine, facendo di un vecchio autobus abbandonato - da lui ribattezzato “Magic Bus” - il suo rifugio.

Quando decide che è il momento di tornare indietro e compiere il suo graduale ritorno nel mondo, il ventiquattrenne scopre che il fiume Teklanika - guadato senza problemi all’andata - si è ingrossato e risulta impossibile da attraversare.

Da quel momento, complice la scarsità di selvaggina, inizia un lento processo di decadimento fisico che lo porterà purtroppo alla morte.

Da alcuni Chris è stato definito incosciente, ma chi siamo noi per giudicarlo? A leggere le sue ultime parole, scritte nel suo diario, sembra invece che l’uomo abbia trovato ciò che cercava: “Ho avuto una vita felice e ringrazio il Signore. Addio e che Dio vi benedica!”

Nessuno sostiene che quello del nostro Alexander Supetramp rappresenti un esempio da seguire - ci mancherebbe! - ma è indiscutibile che la sua scelta riecheggi tutt’oggi nel cuore di tutte quelle persone che “sentono” un forte richiamo verso una vita più vera ed essenziale. Un’esistenza in cui l’intimo contatto con la natura si fa elemento irrinunciabile per vibrare in armonia con le corde dei nostri desideri più autentici.

ICH-X K2 Daniele Cecchetti

Ai confini del mondo, con ICH-X K2 e Daniele Cecchetti

Ben altri sviluppi, invece, ha avuto il viaggio dell’hunting guide Daniele Cecchetti a bordo del superlativo fuoristrada ICH-X K2.

La sua esperienza, spinta anche dallo spirito d’avventura che da sempre anima Trivellato, l’ha portato fino alle lande estreme Circolo Polare Artico, un luogo freddo in cui la natura domina incontrastata (proprio come l’Alaska di Chris McCandless).

Nei suoi 8.000 km tra neve, ghiaccio e fango, il nostro Daniele ha messo alla prova ogni componente e le reali capacità della vettura, in ambienti dove resistenza e affidabilità non rappresentano degli optional ma delle reali necessità.

Si è trattato, anche in questo caso, di una spedizione che racconta il desiderio di spingersi alla scoperta dell’ignoto per ricercare un contatto più profondo con quella forza immensa, naturale e misteriosa che anima ogni cosa.

ICH-X K2 miglior prezzo Veneto

Preparati alla prossima avventura: scopri ICH-X K2 da Trivellato

L’avventura di Daniele Cecchetti è stata anche una prova di quanto, quando decidiamo di lanciarci in imprese di questo tipo, sia sempre importante accompagnarsi a un mezzo in grado di sostenere i nostri intenti: ICH X K2, allestita da Rock’s 4x4, è stata la perfetta compagna di viaggio.

Frontale imponente, pedane laterali sottoporta realizzate in materiale plastico e acciaio con inserti in gomma antiscivolo, ottima aderenza unita a un maggior controllo del veicolo su ogni tipologia di terreno, massima sicurezza grazie ad avanzati sistemi tecnologici e una carrozzeria pensata appositamente per imprese estreme: queste sono solo alcune delle peculiarità che garantisce questo audace capolavoro dell’off-road.

Oltre a K2, scopri anche ICH-X K3 negli show-room Trivellato e preparati alla prossima avventura!

Contattaci per informazioni
Trattamento dei dati per finalità di marketing di cui al punto b) dell'informativa
Trattamento dei dati per finalità di profilazione di cui al punto c) dell'informativa
CODICE DI CONTROLLO*
CODICE DI VERIFICA*
Seleziona la marca e contatta la sede desiderata
Loading ...
Concessionarie Officine trovate {{ $_items(locationBrandList).filter(locationTypeSelected, "type").data().length }}
{{ item.city }} ({{ item.province }})
{{ item.name }}
{{ item.address }} - {{ item.cap }} {{ item.city }} ({{ item.province }})
{{ item.hour }}
x
MERCEDES-BENZ
ELETTRICO
Viaggio alla scoperta dell'auto elettrica
MERCEDES-AMG
SMART
ICH-X
SPORTEQUIPE