Mercedes EQ: la mobilità elettrica Mercedes

La gamma Mercedes elettrica: la nuova era del lusso
Il marchio EQ
EQ significa “Mobilità elettrica intelligente” ed è il marchio di prodotti e servizi Mercedes-Benz che ruota intorno al mondo della mobilità elettrica. La Casa di Stoccarda ha dichiarato che entro il 2025 l'intero portfolio di vetture sarà elettrificato e già oggi offre una vasta gamma di vetture EQ che vanno dalla rete di bordo a 48 V con EQ Boost agli ibridi plug-in e alle auto elettriche a batteria o celle a combustibile.
Un nuovo lusso fatto di nuove tecnologie e di soluzioni digitali e sostenibili con una forte attenzione al "green charging" garantendo ai clienti Mercedes-EQ, che ricaricano l'auto tramite Mercedes me Charge negli oltre 175.000 punti di ricarica europei, energia proveniente da fonti energetiche rinnovabili.
Mercedes-Benz è pronta ad abbracciare l'elettrico anche dal punto di vista produttivo, la rete è preparata per la produzione di vetture elettriche e già nel 2022 produrrà a impatto zero i modelli elettrici Mercedes-EQ in tre continenti.
Questa tipologia di vetture oltre ad avere un vantaggio ecologico in termini di emissioni propone anche una serie di nuovi comfort quali la possibilità di preclimatizzare l'abitacolo prima della partenza tramite timer o da app per smartphone ed il sistema di assistenza alla guida ECO che consente di sfruttare al meglio le riserve di energia a bordo e di trazione elettrica, adeguandole al tracciato stradale e alla situazione del traffico e alternando in modo mirato modalità sailing, recupero di energia, gestione termica e supporto del motore a combustione interna.
Mercedes-Benz Elettriche
La gamma elettrica Mercedes-Benz prevede diverse nuove vetture 100% elettriche a zero emissioni. L'obiettivo della casa è quello di arrivare ad avere in totale 8 esclusivi modelli elettrici.
Markus
Schäfer a capo di Daimler AG. Group Research ha dichiarato "Con la sua strategia 'Electric First', Mercedes-Benz è costantemente sulla strada della riduzione delle emissioni CO₂ e sta investendo molto nella trasformazione. Il nostro portafoglio di veicoli diventa elettrico e quindi anche la nostra rete di produzione globale con fabbriche di veicoli e batterie. Intendiamo essere leader nel campo della mobilità elettrica e concentrarci in particolare sulla tecnologia delle batterie. Stiamo adottando un approccio globale, che va dalla ricerca e sviluppo alla produzione, includendo anche la cooperazione strategica ".
La gamma Mercedes elettrica:







Mercedes EQE AMG
Berlina luxury emozionante e incisiva con 476 CV e assetto AMG RIDE CONTROL+.

Mercedes EQS AMG
Ammiraglia super-sportiva con potenza massima fino a 658 CV e autonomia fino a 623 km.

Mercedes EQS SUV
Sport Utility lussuosa fino a 7 posti, con tecnologia di bordo e materiali al top.
EQS SUV - Previsto per il 2023
"Staysafe", questa è la promessa di Mercedes-EQ
Alla base di EQ c'è la mobilità sostenibile, il comfort e la sicurezza. E proprio quest'ultima viene ripresa come concetto chiave del brand EQ e realizzata concretamente nelle nuove tecnologie delle vetture quale ad esempio il sistema di filtraggio dell'aria interno della futura berlina elettrica EQS, questo filtro (HEPA) ad alta efficienza utilizza parte dello spazio libero grazie all'assenza del motore a combustione sotto il cofano e consente la massima qualità dell'aria all'interno dell'abitacolo. Anche le polveri sottili della classe PM2.5, gli ossidi di azoto, l'anidride solforosa e gli odori sgradevoli vengono filtrati dall'aria dell'ambiente interno. Con il filtro HEPA, l'EQS raggiunge una qualità dell'aria paragonabile a quella delle sale operatorie aggiungendo così un'altra dimensione alla sicurezza come segno distintivo del marchio. L'efficacia del sistema è anche ufficialmente certificata secondo la norma DIN EN 1822, prima volta in assoluto nel settore automobilistico.


Uno sguardo al futuro: Mercedes VISION EQS
Presentata al Salone dell'automobile di Francoforte, Mercedes VISION EQS offre un'anticipazione del futuro delle grandi berline elettriche di fascia alta. Il design è fluido e allo stesso tempo scultoreo e dà una sensazione di armonia tra estetica e aerodinamica. Colpiscono subito i fari DIGITAL LIGHT integrati nel listello luminoso e le 229 stelle singole luminose che formano la fascia delle luci posteriori integrate e senza giunture. La mascherina del radiatore digitale è realizzata per la prima volta al mondo con una matrice luminosa formata da 188 LED singoli.
Mercedes Vision EQS è dotata di una coppia di motori elettrici capaci di raggiungere addirittura i 475 CV di potenza con una coppia pari a circa 760 Nm ed una accelerazione da 0 a 100 km/h in 4,5 secondi. Le batterie agli ioni di litio da circa 100 kWh saranno in grado di supportare la ricarica ultra-rapida a 350 kW: per caricarle all’80% basteranno solo 20 minuti. Ma il vero punto di forza è l'autonomia: la vettura sarà in grado di percorrere ben 700 km.
Advanced MBUX: Gli interni futuristici di Vision EQS portano al massimo le potenzialità di MBUX offrendo un'esperienza coinvolgente, i contenuti digitali appaiono infatti sull'intera superficie frontale creando una fusione tra materiali e informazioni. Anche i materiali sono innovativi: totalmente sostenibili, riciclati e all'avanguardia.

Mercedes elettrica: alla scoperta dell'auto green con Trivellato
Come funziona la ricarica auto elettriche? E il costo ricarica auto elettrica a quanto ammonta mediamente? Quando si parla di autonomia auto elettriche, quali parametri bisogna considerare? Quali sono i vantaggi dell'elettrico e quali sono i modelli auto elettriche più performanti? Sono tante le domande che ancora si creano attorno al mondo della mobilità green, con un interesse sempre più crescente da parte di larghe fette di pubblico che decidono di approcciare questo tipo di vetture a trazione elettrica o ibrida.

Noi di Trivellato abbiamo deciso di intraprendere un Viaggio alla scoperta dell’Auto Elettrica con l'obiettivo di cercare di rispondere ai dubbi e alle curiosità legate a queste nuovo modo di concepire l’auto. Scopri i contenuti video realizzati in partnership con Automoto.it: 10 episodi che approfondiscono 10 diversi argomenti legati alle vetture elettriche ed ibride, affrontati nel dettaglio dal giornalista Emiliano Perucca Orfei.