Smart #1: caratteristiche, prezzi, data di uscita

Nuova smart #1: Sommario
Il 2022 segna l’inizio della nuova era smart, con tante innovazioni: brand, prodotto e modello di business. Il nuovo corso del marchio di Stoccarda – oggi controllato dalla cinese Geely – prosegue la svolta green, puntando ad affermarsi come marchio automobilistico premium grazie alla tecnologia full electric di ultimissima generazione.
Un nuovo corso che smart inaugura lanciando una vettura pronta a conquistare i riflettori e i feed dei social: smart #1. SUV compatto completamente elettrico, smart #1 evoca già dal nome la nuova filosofia del marchio: stile pulito e minimale, tanta tecnologia, modernità e innovazione. E proprio l’hashtag (#) sarà il denominatore comune di tutta la nuova generazione di veicoli che la casa ha in serbo per i prossimi anni.


Smart#1: aerodinamica, prestazioni e affidabilità
Appena terminati i test invernali sull’aerodinamica (segnando un coefficiente di soli 0,29, risultato eccellente per il segmento SUV), smart #1 ha subito messo in evidenza le peculiarità che la contraddistinguono: grande qualità costruttiva, prestazioni di livello e tanta affidabilità. Caratteristiche che esprimono la forza di una partnership in grado di offrire il meglio di due mondi: il team di design Mercedes-Benz e il dipartimento di ingegneria smart. Grande attesa, dunque, per il lancio sul mercato di smart #1 previsto per la fine del 2022.

Smart #1: nata per dettare tendenze
Smart #1: nata per dettare tendenze
Con la combinazione del simbolo # seguito da un numero, smart punta a definire un nome riconoscibile e accattivante, per la sua nuova generazione di veicoli completamente elettrici. Comunemente utilizzato per indicare gli hot topic nei social, l’hashtag suggerisce le tendenze nell'era digitale. Una scelta che si sposa perfettamente con la filosofia che ha da sempre caratterizzato il marchio smart che, fin dal suo debutto nel 1997, ha puntato sull'innovazione, affermandosi come trendsetter dell'industria automobilistica.
Smart #1: estetica ricercata, stile unico
Smart #1: estetica ricercata, stile unico
Con “Sensual Producty” smart definisce la nuova filosofia di design applicata dal global design team di Mercedes-Benz. Un approccio che permette a smart #1 di distinguersi per una linea esterna pura ed elegante, caratterizzata da un perfetto equilibrio tra estetica e aerodinamica.

Un disegno dettato dall’esigenza di ridurre al minimo l’aerodinamica, grazie a soluzioni come le maniglie delle porte a scomparsa, il pacchetto aerodinamico altamente efficiente e l'AGS (Active Grille Shutter) di serie. Elementi che insieme portano a maggiore efficienza energetica, comfort e autonomia di guida.


Smart #1: tecnologia senza compromessi
Smart #1 è stata sottoposta a complessi test su strada, anche con neve e ghiaccio, per simulare le condizioni simili alla guida urbana invernale quotidiana. Il nuovo SUV compatto elettrico ha dimostrato un'eccellente resistenza al freddo più estremo, rivelandosi affidabile e sicuro in ogni circostanza.

Grazie alla smart APP, o attraverso il pannello di controllo veicolo, smart #1 è in grado di predefinire il proprio programma di guida, preriscaldando automaticamente la batteria e garantendo una carica e un'efficienza ottimizzate. Il sistema ESP di ultima generazione fornito da Bosch e il powertrain completamente elettrico, permettono al veicolo di esprimere altissimi livelli di comfort, stabilità, accelerazione e performance in fase di frenata.

La nuova smart #1 si conferma così un partner senza compromessi per la mobilità urbana. Lo spirito avanguardista e la voglia di innovare guidano il marchio verso nuovi orizzonti, puntando ad un obiettivo comune: progettare un futuro più intelligente.
Smart #1 SUV: sfoglia la gallery
Smart elettrica: approfitta dei modelli in pronta consegna
Il nuovo corso intrapreso da smart con la gamma SUV rappresentata dal segno "#" segna di fatto il "pensionamento" dei modelli smart fortwo e smart forfour. A partire da fine 2021, infatti, le versioni a due e quattro posti che hanno reso celebre e amata la city car del marchio di Stoccarda, sono di fatto uscite di produzione, lasciando spazio alla nuova gamma elettrica di Sport Utility Vehicle.
