Giro d’Italia 2025: la tredicesima tappa a Vicenza, con Trivellato Mobility Partner!
Indice:

Il Giro d’Italia 2025, partito lo scorso 9 maggio da Durazzo, è ormai entrato nel vivo e il 23 maggio si appresta a vivere uno dei suoi appuntamenti più celebri: la Tappa dei Berici.
Si tratta della tredicesima tappa del leggendario evento sportivo dedicato al ciclismo, che dopo dieci anni di assenza torna a far rivivere alla città di Vicenza un’emozione unica.
Trivellato, azienda da sempre legata ai valori dello sport come mezzo per creare connessione umana e per diffondere l’amore per l’ambiente e il proprio territorio, quest’anno sarà Mobility Partner di questo importante appuntamento attraverso la presenza dei veicoli Sportequipe e ICH-X.
In questo articolo andremo a scoprire i dettagli di questo emozionante percorso che partirà da Rovigo e arriverà a Vicenza, senza dimenticare di stendere una panoramica in dati sull’intero Giro d’Italia e ovviamente sul contributo di Trivellato attraverso i veicoli Sportequipe 6 GT, Sportequipe 7 GTW , Sportequipe 8 e il nuovissimo fuoristrada ICH-X K3.

Tappa dei Berici 2025 Rovigo-Vicenza: ecco tutti i dettagli
La tredicesima tappa del Giro d’Italia 2025 coprirà, venerdì 23 maggio, un tratto di circa 180 km.
La partenza è prevista da Rovigo alle ore 13:05 e arriverà a Vicenza, passando per i Colli Berici (da cui deriva proprio il nome “Tappa dei Berici”).
Nella sua totalità, la tappa può essere considerata di “media-montagna” anche se tutta la prima parte è completamente corsa su tratto pianeggiante ad eccezione della breve salita sul Passo del Roverello nei Colli Euganei.
Sarà a 60 km dall’arrivo che la fatica inizierà davvero a farsi sentire, perché i corridori entreranno sui Colli Berici. Qui, attraverso saliscendi continui, la “salita chiave” di San Giovanni in Monte e un primo passaggio sulla linea di arrivo, si percorrerà un circuito di circa 20 km dove a farla da padrona sarà la salita di Arcugnano. L’arrivo, invece, è collocato presso il Santuario di Monte Berico attorno alle ore 17:00.
La tappa, prima di raggiungere Vicenza, si porterà attraverso i comuni di Noventa Vicentina, Poiana Maggiore, Asigliano, Lonigo, Alonte, Orgiano, Val Liona, Villaga, Barbarano Mossano, Nanto, Castegnero, Longare, Arcugnano.
Ma sarà situato proprio a Vicenza il vero “punto caldo” della giornata, con il “Villaggio Tappa” - stabile dal 22 al 25 maggio - dove immergersi pienamente nell’atmosfera del Giro d’Italia: area truck food & beverage, i migliori birrifici vicentini, aree sportive rivolte a tutti e ovviamente - nel grande Villaggio Commerciale - anche l’esposizione Trivellato con Sportequipe e ICH-X.
Nasce anche il “comitato di tappa”
Per celebrare alla grande l’arrivo del Giro d’Italia 2025 a Vicenza, quest’anno si è anche formato il comitato di tappa della Tappa dei Berici, che ha avuto il compito di rendere questo evento - che mancava da dieci anni e che nel 2015 vide trionfare l’ex campione del mondo Philippe Gilbert - una grande festa per il pubblico e un’occasione ulteriore per valorizzare lo splendido territorio vicentino.
Negli ultimi tre mesi sono stati moltissimi gli eventi di avvicinamento alla tappa organizzati dal comitato in collaborazione con il Comune di Vicenza, tra i quali spicca certamente la mostra stabile nell’elegante cornice del palladiano Palazzo Thiene in cui si ripercorre la storia del ciclismo attraverso biciclette da corsa storiche dal 1800 ad oggi.
Per saperne di più, visitate questo link.

Il Giro d’Italia 2025, in numeri
Se il ciclismo è la vostra passione, o se - come noi - non potete resistere al fascino senza tempo del Giro d’Italia, allora certamente vi interesserà leggere di seguito alcune cifre e statistiche che ne riassumono l’edizione 2025:
- Il Giro d’Italia 2025 si estende per 3.443,3 chilometri con con 52.350 metri di dislivello.
- Le sue tappe consecutive, quest’anno, sono 21.
- La vetta più alta (Cima Coppi) del Giro d’Italia di quest’anno è il Colle delle Finestre (che collega Val di Susa e Val Chisone), che verrà affrontato alla ventesima tappa (sabato 31 maggio) in tutta la sua altezza: 2.178 m di altitudine al termine di una scalata di 18,5 km.
- Per la settima volta, Roma - proprio nell’anno del Giubileo - sarà il grande punto d’arrivo della Corsa Rosa.

Trivellato partner della Tappa dei Berici con Sportequipe e ICH-X
Sin dai tempi della sua nascita, Trivellato ha reso “ufficiale” un’attitudine profondamente radicata nell’identità dell’azienda: celebrare il territorio e le sue bellezze, incoraggiare l’unione tra le persone e promulgare i valori della cultura e dello sport anche attraverso il rispetto dell’ambiente.
Si tratta di un “identikit” che a nostro parere si sposa alla perfezione con quello del Giro d’Italia, che da sempre fa della genuinità, della lealtà e del fascino poetico che appartengono al ciclismo i pilastri su cui svolgere la sua storia attraverso le strade del nostro splendido Paese. Le stesse strade che anche a noi di Trivellato piace immaginare vengano percorse dalle vetture che da oltre cent’anni vendiamo ai nostri clienti.
Ecco perché, in occasione della tappa vicentina del Giro d’Italia di quest’anno, abbiamo scelto con grande piacere di affiancare l’organizzazione in qualità di Mobility Partner.
Presso il “Villaggio Tappa”, dal 22 al 25 maggio, sarà possibile visionare in esposizione due SUV della gamma Sportequipe (marchio italiano che include lo “sport” non solo nel nome, ma anche nella sua attitudine) e il nuovissimo modello di fuoristrada ICH-X K3.
Per quanto riguarda i SUV, i due modelli esposti saranno 6 GT e 7 GTW: due gioielli - di cui il secondo vanta una presenza su strada impressionante e ben 7 posti - che condensano tecnologia, alte prestazioni e un’attitudine sportiva che non teme confronti.
Per ciò che concerne ICH-X K3, stiamo parlando di un rivoluzionario fuoristrada prodotto dal marchio “fratello” di Sportequipe, che si distingue per la capacità di condensare alla perfezione un’attitudine off-road senza paragoni e il carattere dei migliori city-SUV.
Inoltre, ad accompagnare i ciclisti su strada, sarà Sportequipe 8: si tratta del SUV a sette posti più ecologico della gamma, grazie alla sua innovativa motorizzazione composta da un motore termico e due elettrici.
Sarà una tappa memorabile, e Trivellato Vi aspetta per viverla assieme con passione ed entusiasmo!