Guidare con animali a bordo: ecco la normativa!

Cani in auto cosa fare

Avere il proprio animale con sé anche quando si viaggia in auto è, per molti, una piccola gioia quotidiana.

Cani che guardano fuori dal finestrino, gatti che sonnecchiano nel trasportino: immagini sempre più comuni sulle nostre strade. Tuttavia, dietro questa abitudine si nasconde spesso un errore piuttosto diffuso: quello di non conoscere (o sottovalutare) le regole che disciplinano il trasporto degli animali a bordo.

Perché sì, la legge italiana parla chiaro: viaggiare con animali è possibile, ma solo se vengono rispettate precise normative pensate per garantire la sicurezza di tutti, conducenti, passeggeri e animali stessi.

Gatti in auto cosa fare

Cosa dice il Codice della Strada sul trasporto di animali in auto

L’articolo di riferimento è il 169 del Codice della Strada, che stabilisce come gli animali possano essere trasportati solo se custoditi in modo da non costituire pericolo o intralcio alla guida.

In pratica, il cane o il gatto che viaggia libero sul sedile posteriore o in braccio al passeggero anteriore non è solo un rischio per sé stesso, ma anche per chi guida.

La norma consente il trasporto di un solo animale se correttamente contenuto in un trasportino o gabbia. Se invece si viaggia con più animali, è obbligatorio utilizzare un vano apposito separato da una rete o da un divisorio rigido che li isoli dall’abitacolo.

Le sanzioni per chi non rispetta queste disposizioni vanno da 87 a 344 euro, con la possibilità di decurtare punti dalla patente. Una cifra che può sembrare piccola, ma che testimonia quanto il legislatore ritenga importante la sicurezza in questi casi.

Animali in auto

Perché trasportare animali in automobile è una questione di sicurezza

Molti pensano che il problema sia solo formale, ma in realtà non è così. Durante un incidente, un cane di 20 kg non trattenuto può trasformarsi in un “proiettile” capace di sviluppare una forza d’impatto superiore ai 600 kg anche a soli 50 km/h.

È facile intuire come ciò possa rappresentare un pericolo gravissimo sia per l’animale sia per gli occupanti del veicolo.

Oltre al rischio di impatto, c’è poi quello della distrazione del conducente: basta che il cane o il gatto si spostino, emettano guaiti o miagolii e cerchino di salire sui sedili anteriori per compromettere la concentrazione alla guida. Ecco perché il rispetto delle regole non è solo un obbligo di legge, ma una forma di rispetto per la vita.

Animali in auto normativa

I sistemi più efficaci per viaggiare in sicurezza con animali

Oggi esistono numerose soluzioni che consentono di viaggiare serenamente in auto con i propri amici a quattro zampe:

  • Trasportini rigidi o morbidi, adatti a cani e gatti di piccola taglia.
  • Cinture di sicurezza specifiche, che si agganciano all’imbracatura del cane e lo mantengono stabile in caso di frenata.
  • Griglie divisorie o reti per il bagagliaio, perfette per i cani di media o grande taglia.

Inoltre, a prescindere dal sistema utilizzato, è importante garantire un ambiente ben ventilato, evitare di lasciare l’animale in auto sotto il sole e prevedere sempre soste regolari nei viaggi lunghi. Il benessere del proprio compagno di viaggio, anche quando si tratta di un animale, non è un optional, ma parte integrante della sicurezza del tragitto.

Sportequipe 7 GTW

Viaggiare comodi e sicuri con Sportequipe 7 GTW e Sportequipe 8: scoprili da Trivellato

Chi ama viaggiare in famiglia, magari con uno o più animali a bordo, sa che lo spazio e la comodità fanno la differenza. I SUV Sportequipe 7 GTW e Sportequipe 8 GT in questo senso rappresentano due soluzioni ideali per affrontare ogni tragitto nel massimo comfort, umano e animale.

Entrambi i modelli offrono 7 posti, interni spaziosi e un bagagliaio capiente, perfetto per accogliere trasportini o accessori da viaggio.

La qualità delle finiture, i sedili regolabili elettricamente e i sistemi di infotainment di ultima generazione rendono inoltre ogni spostamento un’esperienza piacevole, mentre la posizione rialzata di guida e i numerosi sistemi di assistenza alla sicurezza contribuiscono a una sensazione di controllo e stabilità costante.

Che si tratti di una gita fuori porta o di un lungo viaggio estivo, Sportequipe 7 GTW con sistemi ADAS di secondo livello e Sportequipe 8 (anche in versione benzina plug-in hybrid) coniugano comfort, tecnologia e sicurezza, e con il loro design dinamico e raffinato aggiungono anche un tocco di stile a ogni avventura in compagnia dei nostri amici animali.

Scopri l’intera gamma Sportequipe da Trivellato: negli showroom potrai toccarne con mano le potenzialità e sul sito ufficiale puoi avere una panoramica dei modelli disponibili, configurare la tua auto e prenotare un test drive.

Ricorda: viaggiare con chi ami, anche quando ha quattro zampe, è ancora più bello - oltre che necessario - quando avviene piena sicurezza e nel massimo del comfort.

Contattaci per informazioni
Trattamento dei dati per finalità di marketing di cui al punto b) dell'informativa
Trattamento dei dati per finalità di profilazione di cui al punto c) dell'informativa
CODICE DI CONTROLLO*
CODICE DI VERIFICA*
Seleziona la marca e contatta la sede desiderata
Loading ...
Concessionarie Officine trovate {{ $_items(locationBrandList).filter(locationTypeSelected, "type").data().length }}
{{ item.city }} ({{ item.province }})
{{ item.name }}
{{ item.address }} - {{ item.cap }} {{ item.city }} ({{ item.province }})
{{ item.hour }}
x
MERCEDES-BENZ
ELETTRICO
Viaggio alla scoperta dell'auto elettrica
MERCEDES-AMG
SMART
ICH-X
SPORTEQUIPE
XPENG