Le infrazioni meno comuni alla guida: conoscerle per evitarle

Infrazioni meno comuni alla guida

Quando si parla di infrazioni al volante, vengono subito in mente i grandi classici: eccesso di velocità, mancato uso delle cinture di sicurezza, semaforo rosso.

Tuttavia, il Codice della Strada è molto più ampio e articolato, e al suo interno si nascondono regole meno conosciute che, se trasgredite, possono costare multe salate, punti decurtati e persino la sospensione della patente.

Si tratta di comportamenti che molti automobilisti commettono senza rendersi conto della loro gravità, o che sembrano banali ma sono invece sanzionati in modo severo. Conoscerli significa non solo evitare spiacevoli sorprese, ma anche guidare in maniera più sicura e consapevole.

In questo articolo analizzeremo alcune delle infrazioni meno comuni alla guida, capiremo perché la legge le punisce con tanta decisione e vedremo come Mercedes-Benz, da sempre attenta alla tutela e alla sicurezza dei suoi clienti, possa aiutare a prevenirle con l’inserimento di moderni sistemi tecnologici a bordo delle sue vetture.

Codice della strada multa

Dove sono riportate le infrazioni e come rimanere aggiornati

Tutte le infrazioni al volante, comprese quelle meno comuni, sono contenute all’interno del Codice della Strada, l’insieme di norme che regolano la circolazione in Italia.

Questo corpus legislativo disciplina ogni aspetto della guida: dalla segnaletica al comportamento dei conducenti, dalle modalità di sosta ai limiti di velocità.

Le regole al suo interno vengono aggiornate periodicamente dal legislatore, anche per adeguarsi ai cambiamenti tecnologici e alle nuove esigenze di sicurezza. È quindi importante tenersi informati: il testo ufficiale è consultabile sul sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e nella Gazzetta Ufficiale, oltre che attraverso portali specializzati e associazioni automobilistiche.

Dato che non tutti sono costantemente aggiornati, abbiamo pensato potesse essere utile citare alcune infrazioni poco note, così da fornire loro un piccolo aiuto.

Sporgersi dal finestrino: un gesto sottovalutato

Si tratta di un gesto che tutti, soprattutto in estate, abbiamo fatto (e, forse, continuiamo a fare): appoggiare il gomito fuori dal finestrino o sporgere una mano può sembrare un’abitudine innocua, ma in realtà il Codice della Strada vieta qualunque sporgenza che modifichi la sagoma longitudinale del veicolo.

Si tratta di una dimenticanza che, di fronte a un pubblico ufficiale particolarmente severo, può costare da 85 a 338 euro di multa, oltre a mettere a rischio la sicurezza personale in caso di urto con altri veicoli o ostacoli.

Finestrini aperti o aria condizionata durante la sosta: un’infrazione insospettabile

Può sembrare banale, ma lasciare l’auto in sosta con i finestrini abbassati o con l’aria condizionata accesa non è solo uno spreco… è un’infrazione! A molto potrà far storcere il naso, ma riflettendoci bene si potrà comprendere che si tratta di una misura di sicurezza più che sensata.

Le multe vanno da 41 a 168 euro per i finestrini aperti e arrivano a oltre 200 euro se il climatizzatore resta in funzione a motore acceso.

Si tratta di una norma che ha una motivazione precisa: ridurre i rischi di furto e limitare consumi ed emissioni inutili.

Guidare con i vetri appannati o ghiacciati: ne va della sicurezza!

Dall'estate, all'inverno! Quante volte, nelle mattine più fredde, si parte senza aver completamente sbrinato parabrezza e finestrini?

Si tratta di una leggerezza che molti automobilisti sottovalutano, ma la legge è chiara: viaggiare con visibilità ridotta a causa di vetri appannati comporta sanzioni fino a 173 euro.

Il motivo di tale sanzione è chiaro, seppur poco considerato: tutelare la sicurezza di sé stessi e degli altri utenti della strada, attraverso una drastica riduzione del rischio di incidenti per mancata percezione di pedoni o ostacoli.

Carichi sporgenti non segnalati: attenzione!

Trasportare un mobile, un pacco ingombrante o qualunque altro oggetto che fuoriesca dal bagagliaio senza le dovute cautele è un’infrazione che può avere conseguenze serie.

Il Codice della Strada prevede che ogni carico sporgente sia segnalato con l’apposito pannello retroriflettente rosso e bianco. In sua mancanza, la multa può arrivare a 338 euro, con decurtazione di punti.

Uso improprio dei fari abbaglianti

I fari sono strumenti fondamentali per la sicurezza, ma usarli in modo scorretto può trasformarsi in infrazione. Segnalare con gli abbaglianti la presenza di autovelox o lampeggiare in modo insistente ad altri veicoli, ad esempio, è vietato e può comportare multe da 41 a 168 euro.

In molti lo scambiano come una “gentilezza”, senza invece rendersi conto che si tratta di un comportamento che può confondere chi guida in senso opposto e causare gravi incidenti.

Utilizzo di un disco orario falsato

Negli anni si sono diffusi dispositivi elettronici capaci di far avanzare automaticamente l’orario del disco per la sosta a tempo.

Può sembrare una scorciatoia ingegnosa, ma si tratta di un vero e proprio inganno perseguibile non solo con una multa fino a 1.500 euro, ma anche come truffa aggravata. Attenzione, quindi, a ricorrere indiscriminatamente alla tecnologia!

Sistemi di assistenza alla guida Mercedes

I sistemi di assistenza alla guida Mercedes: un aiuto anche per evitare infrazioni

Molti dei comportamenti descritti nascono da disattenzione o leggerezza, oppure ancora dall’uso improprio della tecnologia (come nel caso precedentemente citato). Tuttavia, è importante ricordare che l’innovazione tecnologica è sempre più impiegata nella protezione di conducente, passeggeri ed altri utenti della strada, oltre che per prevenire le infrazioni.

Mercedes-Benz, in questo senso, è un esempio, anche e soprattutto grazie ai sistemi di assistenza alla guida pensati per affiancare il conducente e prevenire errori.

L’Active Brake Assist, ad esempio, rileva pedoni o ostacoli improvvisi e frena autonomamente in caso di distrazione.

Il Blind Spot Assist e l’Active Lane Keeping Assist aiutano a mantenere la traiettoria e riducono i rischi durante i sorpassi.

Il sistema ATTENTION ASSIST monitora la stanchezza del conducente e invita a fare una pausa, mentre il Distronic con regolazione automatica della distanza e lo Speed Limit Assist favoriscono uno stile di guida regolare e rispettoso dei limiti.

Anche dettagli come i sensori di parcheggio e le telecamere a 360° contribuiscono, ovviamente, a evitare sviste come lasciare i finestrini abbassati o partire con visuale ridotta.

Mercedes in vendita al miglior prezzo

Trivellato: tutta l’eccellenza Mercedes-Benz nei nostri show-room e online

Se conoscere le infrazioni meno comuni è un passo importante per guidare meglio, affidarsi a chi offre esperienza e qualità certificata è la scelta più sicura.

Trivellato, con oltre 100 anni di esperienza nel settore automotive, è oggi uno dei top dealer Mercedes-Benz e offre ai suoi clienti un’esperienza premium basata anche sulla certezza di poter offrire il meglio della Casa di Stoccarda, in termini di innovazione e prestigio.

I nostri showroom, dove godere di un test drive esclusivo anche a bordo di un’ultra sportiva AMG , propongono una gamma completa di modelli, dalle berline ai SUV, mentre il sito web costantemente aggiornato consente di esplorare offerte e visionare tutti gli ultimi modelli disponibili.

Contattaci per informazioni
Trattamento dei dati per finalità di marketing di cui al punto b) dell'informativa
Trattamento dei dati per finalità di profilazione di cui al punto c) dell'informativa
CODICE DI CONTROLLO*
CODICE DI VERIFICA*
Seleziona la marca e contatta la sede desiderata
Loading ...
Concessionarie Officine trovate {{ $_items(locationBrandList).filter(locationTypeSelected, "type").data().length }}
{{ item.city }} ({{ item.province }})
{{ item.name }}
{{ item.address }} - {{ item.cap }} {{ item.city }} ({{ item.province }})
{{ item.hour }}
x
MERCEDES-BENZ
ELETTRICO
Viaggio alla scoperta dell'auto elettrica
MERCEDES-AMG
SMART
ICH-X
SPORTEQUIPE