Shangai 2025: tecnologie, innovazioni e sorprese per il futuro di Mercedes-Benz
Indice:

La scorsa primavera, dal 23 aprile al 2 maggio, si è tenuto il Salone dell’Auto di Shangai 2025.
L’appuntamento, atteso da appassionati e addetti ai lavori di tutto il mondo, è stato anche un’occasione per Mercedes-Benz di affermare il suo forte impegno anche nel mercato cinese.
Proprio in Cina, infatti, la Casa di Stoccarda vede il suo centro di ricerca e sviluppo più avanzato al di fuori della Germania, e nel 2025 celebra il 20° anniversario della produzione locale e delle attività tecnologiche in questo paese.
Durante un evento dedicato pre-salone, presso il West Bund Art Center, i vertici della Stella hanno presentato due nuovi veicoli che segnano uno step importante per Mercedes all’interno di un nuovo segmento di limousine di lusso e nel rivoluzionare un nuovo modello già ampiamente apprezzato: ci riferiamo alla concept car Vision V e alla nuova CLA a passo lungo.
A partire da queste due rivoluzionarie vetture, è stato anche possibile “prendere nota” rispetto ad alcune novità ingegneristiche e tecnologiche che riguarderanno la Casa di Stoccarda nel prossimo futuro.
Ne parliamo in questo articolo.

Concept Vision V: l’inizio della nuova architettura modulare Mercedes
Come già detto, l’evento di Shangai è stato innanzitutto un’occasione per Mercedes-Benz di presentare due nuove vetture, vere e proprie “apri-pista” per alcune novità che la Casa di Stoccarda ha in serbo per il futuro.
La prima è la concept car Vision V, una limousine di lusso in grado di combinare ampi spazi, estrema esclusività e tecnologia senza precedenti.
Pensata per essere guidata da un autista, la nuova concept car della Stella offre un comfort del tutto inedito in cui artigianalità analogica si fonde a un’esperienza utente davvero immersiva.
Soprattutto, Vision V introduce un’importante novità che dal 2026 segnerà una nuova era e riguarderà molte vetture della Stella, dalle famigliari entry-level, fino a navette VIP esclusive e auto di lusso di dimensioni mastodontiche: stiamo parlando della Van Architecture modulabile, flessibile e scalabile, che avrà innanzitutto la funzione di ridefinire il concetto di lusso automobilistico.
Per sottolineare questa intenzione, Mercedes ha anche introdotto una nuova denominazione dedicata alle nuove “Grand Limousines”: VLE e VLS.

Presto disponibile in Cina la Mercedes CLA a passo lungo
Shangai è stata anche teatro per presentare l’altra “grande” novità in casa Mercedes-Benz: ci riferiamo a una versione a passo lungo della nuova CLA.
Presentata proprio quest’anno a Roma, la nuova coupé super tecnologica della Stella verrà proposta in una versione allungata dedicata in esclusiva al mercato cinese e ribattezzata CLA L.
Più spazio e un comfort ancora maggiore, a cui si uniscono le già dirompenti innovazioni precedentemente introdotte: innanzitutto la piattaforma scalabile MMA e il sistema MB.OS (entrambi introdotti per la prima volta nella nuova CLA, che si attesta quindi come il primo veicolo della Stella definito da un software), cambio a due rapporti, architettura a 800 volt, a cui si aggiungerà un motore elettrico montato posteriormente che già nella versione “standard” della vettura garantisce un’autonomia di 866 chilometri secondo il ciclo CLTC (China Light-Duty Vehicle Test Cycle).

La prossima rivoluzione elettrica di Mercedes-Benz
La nuova Mercedes CLA L - assieme alla lussuosissima Vision V - sigla l’intento della Casa di Stoccarda di promuovere un nuovo concetto di mobilità elettrica a livello globale.
Le novità ingegneristiche, assieme all’utilizzo di avanguardistici componenti elettrici ad alta tensione, garantiscono infatti una catena cinematica elettrica su cui spiccano nuove propulsioni intelligenti, modulari e scalabili.
La Mercedes-Benz Modular Architecture elettrica (MMA), infatti, propone di scegliere tra due batterie di ultima generazione ad alta tensione, entrambe ospitate in celle che offrono un’elevata densità energetica che si traduce a sua volta in maggiore autonomia e affidabilità.
Inoltre, entrambe le batterie risultano più sostenibili grazie alla riduzione di materiali rari e costosi, e la sicurezza è garantita dal fatto che il contenitore della batteria sia integrato all’interno della vettura a cui si uniscono ampie misure di protezione contro eventuali reazioni termiche che hanno valso un punteggio di cinque stelle nel test del China Electric Vehicle Safety Index (C-EVFI).
A tutto questo, si aggiungono prestazioni mai viste per dei veicoli elettrici: ricarica ultraveloce capace di fornire fino a 325 chilometri in soli 10 minuti, fino a 320 kW di potenza di ricarica totale secondo WLTP, e una guida resa estremamente fluida grazie al recupero energetico avanzato e la previsione intelligente con Electric Intelligence.

Scopri il futuro elettrico di Mercedes-Benz, da Trivellato
Mercedes-Benz rappresenta indubbiamente il futuro della mobilità elettrica, e nei prossimi anni saranno numerose le nuove vetture capaci di portare gli appassionati della Stella verso una nuova era della guida su quattro ruote.
Trivellato, top dealer Mercedes-Benz con oltre 100 anni di esperienza in ambito automotive, è sempre pronto a fornire ai propri clienti le ultime novità della Casa di Stoccarda.