Perché le auto stanno diventando sempre più grandi?
Indice:

L’accelerazione esponenziale della tecnologia, in ogni ambito delle nostro vite, sembra andare di pari passo con le dimensioni dei dispositivi che quella tecnologia la ospitano.
Un esempio lampante di quanto appena espresso è costituito, ad esempio, dagli smartphone: telefoni sempre più grandi che rispondono alla necessità di ospitare, sui loro schermi, tutte le numerose funzionalità che il progresso tecnologico mette a nostra disposizione.
Questa peculiarità, in verità, coinvolge anche altri ambiti della nostra quotidianità, e uno di questi è sicuramente il mondo delle automobili.
Stiamo infatti assistendo a una tendenza sempre più diffusa tra le persone a prediligere auto sempre più grandi, che si tratti di SUV, fuoristrada, berline o anche semplici utilitarie.
Spazi interni generosi, display con pollici in costante aumento e presenze sempre più imponenti sembrano farsi largo in misura sempre maggiore nelle strade d’Europa: secondo uno studio condotto da Inovev, tra 2000 e il 2022 le auto europee hanno guadagnato in media circa 20 cm di lunghezza (da 4,16 m a 4,36 m), oltre a 10 cm in larghezza e circa 7 cm in altezza.
Ma quali sono i motivi che guidano il mercato in questa direzione?

Auto più grandi: il primo motivo è la sicurezza
“Più grande è meglio” risulta una spiegazione piuttosto riduttiva.
Se è davvero così, parlando di automobili, è necessario chiedersi in che modo un costante aumento di dimensioni possa accompagnarsi a una reale convenienza.
Il primo motivo è certamente legato alla sicurezza.
Partiamo dal presupposto che le città sono sempre più affollate, in termini di numero di pedoni ma anche di automobili stesse.
Strade più trafficate, quindi, richiedono un maggiore controllo della viabilità che può essere garantita anche da veicoli intelligenti in grado di prevenire gli incidenti.
Per raggiungere questo obiettivo, i marchi automobilistici negli ultimi anni hanno investito molto in ricerca e innovazione per realizzare soluzioni che rendano la guida più sicura.
Cosa comporta tutto questo? Semplice: l’esigenza di aumentare lo spazio interno all’auto per ospitare nuove funzioni e dispositivi.

Un’auto più grande è anche più solida
Se abbiamo visto che le dimensioni maggiorate delle automobili hanno una stretta correlazione con l’esigenza di più spazio interno, viene da chiedersi se questo sia l’unico motivo.
A rispondere sono alcuni studi condotti dall’Insurance Institute for Highway Safety (IIHS) che dimostrano come veicoli più pesanti e di grandi dimensioni offrano un maggiore margine di assorbimento d’urto grazie alle zone deformabili e a un maggior spazio tra la zona d’urto e l’abitacolo, riducendo le forze trasmesse ai passeggeri.
Ad esempio, ogni 300 kg in più sul veicolo riducono del 50% il rischio di lesioni gravi per gli occupanti della vettura più pesante.

In auto, più spazio significa più comfort
Se è vero che le famiglie sono sempre meno numerose, questo dato è in tendenza inversamente proporzionale alle esigenze di comodità mentre ci si trova all’interno di un’automobile.
A prescindere dal numero degli occupanti, oggi le persone identificano infatti i viaggi in auto sempre più come vere e proprie esperienze di vita e non semplici spostamenti da un luogo a un altro (come invece avveniva fino a qualche anno fa).
Va da sé che un maggiore spazio all’interno dell’abitacolo oggi rappresenti una condizione essenziale per orientarsi sulla scelta di una vettura, a cui si aggiungono altri dettagli che contribuiscono a regalare un maggiore comfort come le avanzate funzioni di intrattenimento, i materiali speciali con cui sono rivestiti i sedili e realizzate le finiture, e altre funzioni speciali legate all’illuminazione o alle sedute (ad esempio, opzioni di massaggio o riscaldamento/raffreddamento dei sedili).

Un SUV grande, comodo e sicuro: scopri Sportequipe 7 GTw da Trivellato!
Un esempio di automobile che incontra perfettamente l’argomento trattato in questo articolo è Sportequipe 7GTw.
Stiamo parlando, innanzitutto, di un SUV grande… anzi grandissimo!
Lunghezza 4.724 mm, larghezza 1.900 mm, altezza 1.720 mm e passo 2.720 mm: queste sono le dimensioni che regalano al modello più grande di tutta la gamma Sportequipe una presenza su strada davvero impressionante.
Si tratta di misure che sostengono una guida assolutamente stabile e reattiva su ogni tipo di terreno, anche grazie ai cerchi in lega leggera da 20 pollici di serie a cui sono associati pneumatici di alta gamma.
L’imponenza di Sportequipe 7 GTw risponde anche a uno spazio interno senza paragoni, dove il comfort regna sovrano: stiamo infatti parlando di un SUV a 7 posti in cui il sedile del conducente è regolabile elettricamente in 6 posizioni con funzione memory e supporto per la fascia lombare, mentre sono 4 le posizioni di regolazione del sedile del passeggero anteriore e 2 quelle dei sedili posteriori.
A queste importanti funzionalità, si aggiunge il display Wide Tech da 15,6” capace di garantire a guidatore e passeggeri un’esperienza interattiva di altissimo livello che consente di sfruttare i numerosi sistemi di assistenza alla guida e per il comfort offerti in dotazione.
Potete scoprire l’intera gamma dei SUV Sportequipe negli show-room Trivellato, dove sarà possibile prenotare il vostro test drive anche di Sportequipe 6 GT .