Diesel Mercedes: una storia lunga oltre un secolo
Indice:

Se c’è un marchio automobilistico, tra tutti, che si è meritato di buon grado il titolo di “pioniere” per quanto riguarda l’alimentazione Diesel, questo è certamente Mercedes-Benz.
Tutto iniziò da un ingegnere, Rudolf Diesel, che diede infatti il nome a questa tipologia di motorizzazione (che tutt’oggi si trova a volte scritta con “D” maiuscola proprio per questo motivo).
Abbiamo già approfondito la stretta e tutt’ora attuale relazione tra il diesel e Mercedes in questo articolo, ma oggi andremo ad analizzarne la storia e l’evoluzione all’interno del mercato automobilistico. Un cammino che, come vedremo, sin dal principio è stato strettamente interconnesso.
Motori diesel Mercedes: tutto iniziò da un ingegnere
L’invenzione dei motori ad accensione per compressione, noti ai più come diesel (o alimentati a gasolio), si deve all’uomo che diede loro il suo nome: Rudolf Diesel.
Fu lui, infatti, a studiare un’alternativa - dal consumo nettamente inferiore, a parità di potenza erogata - ai motori a vapore e ciclo otto (ovvero con l’accensione a scintilla).
L’intuizione di Diesel si basò sull’utilizzare il calore erogato dall’alta compressione del gasolio, innescando così lo scoppio che azionava il movimento dei cilindri.
All’inizio, la sua applicazione, data la grande rumorosità e la ruvidità del funzionamento, si affermò principalmente in produzioni mastodontiche come quelle delle navi e poi dei treni, ma fu dopo la morte dell’ingegnere - avvenuta nel 1913 - che la Benz & Cie. - azienda “antenata” della Stella - iniziò a utilizzare il diesel sui mezzi pesanti a quattro ruote.

Inizi del ‘900: il diesel arriva nei veicoli a motore
Fu un altro ingegnere, Prosper L’Orange, dipendente della Benz & Cie., a prendere in mano l’eredità di Rudolf Diesel e ad applicarla concretamente anche nel mercato del trasporto su gomma.
Nel 1908 l’Orange conferì una forma più compatta e agile ai motori a gasolio, rendendoli quindi adatti alla trazione dei veicoli a motore, e nel 1909 inventò il motore diesel a precamera.
La Benz & Cie., tra il 1919 e il 1921, avviò così nel suo stabilimento di Manheim la produzione dei primi automezzi con motore diesel a precamera, e nel 1923 costruì il primo camion “di serie” alimentato a gasolio.
Indicato con la sigla “5K3”, il veicolo pesava 5 tonnellate ed era dotato di un motore diesel da 8.8 litri a precamera capace di erogare da 45 a 50 CV di potenza.
Ciò che lasciò comprendere la “bontà” di questa intuizione, fu verificare che il mezzo consumava il 25% di carburante in meno rispetto al suo corrispettivo a benzina.
Era solo questione di tempo: il diesel sarebbe presto giunto anche nel mercato delle automobili.

La Mercedes 260D: il diesel, finalmente, nelle automobili
Tredici anni dopo, nel 1936, fece la sua comparsa anche il primo motore a gasolio montato su un’automobile.
Sembra superfluo specificarlo: siamo parlando sempre di una vettura della Casa di Stoccarda, la storica Mercedes-Benz 260D (W138).
In quell’anno i riflettori erano puntati sulla capitale del Reich, Berlino, e nello specifico in due importanti manifestazioni che la città avrebbe ospitato: le Olimpiadi e la Prima Esposizione Internazionale del Motociclo e dell’Automobile.
La presentazione della 260D fu un vero successo, soprattutto per la sua convenienza: il modello, infatti, consentiva un consumo pari a 9,5 litri per 100 chilometri (notevolmente migliore rispetto ai 13 litri per 100 chilometri garantiti dalla Typ 200 a benzina, la vettura Mercedes più in voga per l’epoca): praticamente un pieno di carburante era sufficiente per percorrere 400 chilometri.
Questa peculiarità portò molti privati ad interessarsi al modello, anche se il suo primo successo lo si riscontrò nella categoria dei tassisti, che sfruttarono sin da subito anche la versione pullman a sei posti: bisogna considerare, infatti, che per i possessori di una licenza di trasporto passeggeri il gasolio costava solo 17 centesimi di Marco al litro.
Il motore che montava era un gasolio 2,6 litri a quattro cilindri (OM 138) con sistema a precamera e pompa d'iniezione Bosch, capace di erogare 45 CV a 3200 giri/min, a cui nel 1938 si associarono una trasmissione a quattro velocità interamente sincronizzate - con la quarta marcia a presa diretta - e l’introduzione delle candelette riscaldate elettricamente che facilitavano l’accensione con motore a freddo.
Tra il 1936 e il 1940 vennero prodotti ben 1967 esemplari di 260D - cifre davvero considerevoli per l’epoca - una vettura che si confermò davvero una campionessa di resistenza nel tempo: basti pensare che, negli anni ’50, molti taxi tedeschi sopravvissuti alla guerra corrispondevano proprio a questo modello.

L’evoluzione del Diesel in Mercedes-Benz, fino ai giorni nostri
Dalla comparsa della leggendaria 260 D la storia del diesel e della Stella non si separò mai più - e sarà così anche in futuro, come abbiamo scritto in questo articolo - sperimentando un’importante accelerazione negli anni ’70 con l’introduzione del primo propulsore turbodiesel sulla C111, prodotto poi su larga scala dal 1979 nella Mercedes 300 SD.
Negli anni ’90, poi, è doveroso ricordare l’introduzione della tecnologia con iniezione common-rail sulla C220 CDI, e una decina di anni più tardi i motori BlueTEC, dotati di uno speciale sistema di trattamento dei gas di scarico.

Scegli le migliori Mercedes-Benz con motore Diesel, da Trivellato
Oggi, tra i modelli più recenti e apprezzati della Casa di Stoccarda, troviamo numerose soluzioni con motorizzazioni diesel, tra le quali spiccano certamente l’amata Mercedes Classe A 180 Diesel, la Mercedes GLC Diesel, l’ormai iconica Mercedes GLA Diesel, o una Mercedes ibrida diesel tra le tante proposte dalla Stella.
Per toccare con mano la qualità di queste e molte altre vetture Mercedes, vi invitiamo a visitare uno degli show-room Trivellato, e prenotare il vostro test drive esclusivo.
Presso le nostre concessionarie potrete contare sulla qualità e sul trattamento premium che solo un top dealer Mercedes-Benz con oltre 100 anni di esperienza nel mercato automotive può garantire.